Post con argomento “usa”

Roma, 6 novembre 2019 – “L’uscita degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi sarebbe un atto grave di mancato rispetto dei patti internazionali e di quei presupposti individuati a livello globale per affrontare il fenomeno dei cambiamenti climatici, quotidianamente sotto i nostri occhi con gravi conseguenze sull’ambiente, la salute e l’economia”. Questo il commento di…

Il G7 di Taormina si chiude con un’altra sconfitta per il clima. Evidentemente la lotta ai cambiamenti climatici continua a rimanere una finta priorità per i governi dei sette grandi, nonostante le parole sembrino dire tutt’altro. Ma le chiacchiere stanno a zero, come sempre. E il riscaldamento globale la fa da padrona anche questa volta,…

L’ex primo ministro italiano Matteo Renzi nel corso del suo viaggio negli Usa, dove probabilmente sta cercando di riabilitarsi come prossimo candidato premier, scrive sul suo blog che il suo governo ha fatto molto in tema di rinnovabili, ma che ne ha parlato poco. A noi sembra invece che ne abbia parlato troppo, facendo troppo…

L’ex presidente del Consiglio aveva dichiarato che avrebbe emanato un Green Act per la creazione di posti di lavoro. Quel provvedimento è scomparso nel nulla. In compenso ne ha emanato tanti altri che hanno colpito le fonti rinnovabili ed efficienza energetica. E quindi anche alla creazione di centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro….

Ipotesi di conflitto di interesse per il coinvolgimento dell’azienda americana Boston Consulting Group da cui arriva Francesco Cuccia, attuale capo della segreteria tecnica del ministro Calenda Abbiamo rivolto al Governo due domande molto semplici. Le cui risposte, come al solito, sono state puro equilibrismo politico. La prima: è vero che la consulenza alla società americana…

Sperimentare un sistema produttivo che generi meno rifiuti all’origine in un’ottica di economia circolare delle risorse naturali, è l’unica strada per non riempire le nostre discariche entro due anni. Ma dietro c’è molto di più. Da una parte il sistema lineare di estrazione, produzione e smaltimento che conosciamo non è compatibile con l’urgenza di ridurre…