Post con argomento “sicurezza”

Roma, 21 apr – “Sulle trivelle il Governo cambia le carte in tavola aggirando il parere dei territori. Daremo battaglia coinvolgendo cittadini e associazioni venete. Il disciplinare del Mise sulle autorizzazioni per ricerca e coltivazione di idrocarburi è a maglie troppo larghe; dà infatti via libera all’apertura di nuovi pozzi petroliferi e non solo alle…

Sappiamo che l’acuirsi della crisi libica costringe anche l’Italia a potenziare la sorveglianza agli impianti per l’estrazione del petrolio, ai rigassificatori, alle raffinerie e alle navi per il trasporto del greggio. Ma quanto costano davvero ai cittadini le piattaforme petrolifere private in termini di sicurezza militare? E perché devono essere i nostri militari a garantire…

Roma, 21 gen – “Abbiamo chiesto al Presidente della Commissione Industria del Senato, Massimo Mucchetti, di convocare con urgenza i Ministeri competenti e l’Autorità per l’Energia in commissione al fine di fare chiarezza ed individuare le responsabilità del caos generate nelle attività di messa in sicurezza dei centri nucleari”. Lo annuncia il senatore M5S Gianni…

Roma, 5 Novembre 2015 – L’Italia ha speso oltre 40 miliardi di vecchie lire per l’acquisto di scanner RTM910 per la rilevazione di radiazioni mai utilizzati. A preoccupare però non è soltanto lo spreco di denaro – già di per sé grave –, quanto i rischi per la salute connessi all’introduzione di materiale radioattivo illegale…

La condanna di Grillo fa discutere. Non voglio entrare nel merito giuridico della faccenda, ma permettetemi una breve riflessione sulla pericolosità delle centrali nucleari. Soprattutto quelle ucraine, che l’Europa sta contribuendo a ristrutturare come fossero dei vecchi palazzi. Mentre invece stiamo parlando di reattori cugini o gemelli di quelli di Cernobyl, che ha provocato il…

Il dissesto idrogeologico sta letteralmente mandando in frantumi intere parti di territorio nazionale rendendolo pericoloso. Ma potrebbe trasformarsi in una risorsa incredibile, se solo facessimo delle serie politiche di gestione del territorio. Potremmo al contrario creare 350.000 nuovi posti di lavoro (ecco un documento che lo spiega) avviando finalmente una vera e seria politica di…

Roma, 23 luglio 2015 – “Fino a quando il governo ignorerà l’urgenza di istituire l’Autorità di controllo sul nucleare (Isin)? Il nome di Agostini proposto dal governo va ritirato subito perché è incompatibile con l’incarico all’Isin: incompetente, indagato e ora accusato di abuso d’ufficio e turbativa d’asta. La gestione del nucleare è senza timone nel…

Roma, 19 dicembre 2015 – «Sulla delicata gestione del decommissioning nucleare – già oggetto di interesse da parte della magistratura – è necessario prestare la massima allerta. Ecco perché abbiamo presentato l’ennesima interrogazione ai ministri delle Finanze e dello Sviluppo economico, chiedendo di non abbassare la guardia e di vigilare attentamente sull’operato della Sogin, che…

Un indagato nominato alla sicurezza nucleare. Il M5S contro Antonio Agostini. Mirko Busto portavoce M5S: “Affidereste la sicurezza nucleare del nostro paese ad una persona non competente in quel settore? La risposta, quasi sicuramente, sarà no. Ebbene, il governo ha nominato come direttore dell’ente che gestisce la sicurezza nucleare e gli appalti per losmantellamento delle…