Post con argomento “renzi”

Quella di oggi in Senato è una discussione fuori tempo, e di fatto inutile, dal momento che il ministro Padoan ha fatto le nomine già a marzo, fregandosene dei criteri e dei principi di trasparenza e onorabilità. Oggi il Senato discute e approva quei principi, ma il Governo deride l’aula col suo comportamento contraddittorio e…

L’ex primo ministro italiano Matteo Renzi nel corso del suo viaggio negli Usa, dove probabilmente sta cercando di riabilitarsi come prossimo candidato premier, scrive sul suo blog che il suo governo ha fatto molto in tema di rinnovabili, ma che ne ha parlato poco. A noi sembra invece che ne abbia parlato troppo, facendo troppo…

L’ex presidente del Consiglio aveva dichiarato che avrebbe emanato un Green Act per la creazione di posti di lavoro. Quel provvedimento è scomparso nel nulla. In compenso ne ha emanato tanti altri che hanno colpito le fonti rinnovabili ed efficienza energetica. E quindi anche alla creazione di centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro….

Il fronte del SI al referendum costituzionale sfodera l’artiglieria pesante – è il caso di dirlo – e organizza un tour di quattro date sponsorizzato da Confindustria energia, Assomineraria, Assorinnovabili, Assoelettrica e Wec Italia. Ovvero il gota delle fonti fossili e la rappresentazione più sfacciata di un’industria pesante e inquinante. Ospite d’onore di uno degli…

Il 28 settembre in commissione Industria il Movimento 5 Stelle ha ribadito il proprio NO alla scelta del governo di nominare l’ennesima personalità senza competenze scientifiche previste per legge a capo dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN). Da oltre un anno ci battiamo per avere un nome qualificato e compatibile per…

C’è voluto oltre un anno e mezzo di pressioni del Movimento 5 Stelle perché il governo si rendesse conto della sciocchezza che stava per fare proponendo a capo del nucleare italiano un indagato per turbativa d’asta e abuso d’ufficio. Ma soprattutto la presentazione delle candidature dovrà prima in discussione nelle Commissioni parlamentari competenti, anziché essere…

Roma, 19 mag. “Senza modifiche strutturali delle disposizioni contenute, la ripresa dell’esame del ddl concorrenza continuerà a garantire solo interessi di bottega a discapito dei consumatori e della ripresa economica. Auspichiamo che dall’incontro tra il Ministro dello Sviluppo Economico Calenda e i Relatori del provvedimento venga assunta la decisione di modificare in modo strutturale i…

La nomina di Carlo Calenda a ministro dello Sviluppo economico supera le ipotesi fatte su questo blog sulla nomina di Chicco Testa e Claudio De Vincenti per quella poltrona. Ma i fatti e le circostanze che hanno ispirato il testo che segue restano comunque valide. Crediamo, infatti, che tra le scelte strategiche di questo governo la rinascita…

ROMA 27 APRILE – “Le stime di crescita indicate dal Governo nel Def sono come al solito ottimistiche e fantasiose. Funzionano solo sulla carta. Se invece analizziamo i dati reali scopriamo che l’esecutivo non ha messo in campo alcuna nuova idea per una vera programmazione industriale. A partire dall’assenza di politiche energetiche serie. Insomma, il…