Post con argomento “isin”

“I costi del decommissionig nucleare sono ormai fuori controllo (si passa da una previsione di 4.300 milioni di euro del 2008 a 10.000 milioni di euro del 2014). La Commissione Europea ha aperto una nuova procedura d’infrazione nei confronti del nostro Paese, a causa dei ritardi accumulati dal governo Renzi prima e Gentiloni adesso, sul…

Il 28 settembre in commissione Industria il Movimento 5 Stelle ha ribadito il proprio NO alla scelta del governo di nominare l’ennesima personalità senza competenze scientifiche previste per legge a capo dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN). Da oltre un anno ci battiamo per avere un nome qualificato e compatibile per…

Roma, 22 sett. “L’avvocato Pernice non ha i requisiti previsti dalla legge per essere nominato direttore dell’ISIN (Ispettorato Nazionale Sicurezza Nucleare) così come proposto dal Ministero dell’Ambiente, la sua candidatura non ci trova favorevoli” lo sostengono in una nota i senatori del M5s Paola Nugnes e Gianni Girotto delle commissioni Ambiente e Industria del Senato….

C’è voluto oltre un anno e mezzo di pressioni del Movimento 5 Stelle perché il governo si rendesse conto della sciocchezza che stava per fare proponendo a capo del nucleare italiano un indagato per turbativa d’asta e abuso d’ufficio. Ma soprattutto la presentazione delle candidature dovrà prima in discussione nelle Commissioni parlamentari competenti, anziché essere…

Roma, 23 luglio 2015 – “Fino a quando il governo ignorerà l’urgenza di istituire l’Autorità di controllo sul nucleare (Isin)? Il nome di Agostini proposto dal governo va ritirato subito perché è incompatibile con l’incarico all’Isin: incompetente, indagato e ora accusato di abuso d’ufficio e turbativa d’asta. La gestione del nucleare è senza timone nel…

Sul deposito dei rifiuti radioattivi va ancora fatta chiarezza. Il 2 gennaio scorso la società di Stato Sogin, che dovrebbe occuparsi dello smantellamento delle nostre centrali, ha presentato finalmente la mappa dei siti dove potrebbe sorgere l’impianto. Peccato però che quella mappa verrà resa pubblica (nemmeno noi senatori l’abbiamo vista!) solo verso aprile. Poi, con…

Roma, 19 dicembre 2015 – «Sulla delicata gestione del decommissioning nucleare – già oggetto di interesse da parte della magistratura – è necessario prestare la massima allerta. Ecco perché abbiamo presentato l’ennesima interrogazione ai ministri delle Finanze e dello Sviluppo economico, chiedendo di non abbassare la guardia e di vigilare attentamente sull’operato della Sogin, che…

I temi in gioco della settimana appena conclusa sono diversi: sicurezza nucleare, salute pubblica, amianto, difesa delle battaglie civili contro le multinazionali del petrolio, come ad esempio la condanna per l’aggressione ad attivisti di Greenpeace da parte della Marina militare spagnola (è stata ferita anche una ragazza italiana), interrogazioni sulla gestione tra Ncc e Taxi…

Un indagato nominato alla sicurezza nucleare. Il M5S contro Antonio Agostini. Mirko Busto portavoce M5S: “Affidereste la sicurezza nucleare del nostro paese ad una persona non competente in quel settore? La risposta, quasi sicuramente, sarà no. Ebbene, il governo ha nominato come direttore dell’ente che gestisce la sicurezza nucleare e gli appalti per losmantellamento delle…