Post con argomento “fossili”

“Il nuovo capacity market non potrà non puntare su accumuli e rinnovabili. Lo strumento attuale è troppo sbilanciato sulle fonti fossili e mostra diverse criticità che andranno risolte e che comportano maggiori costi per i cittadini. Che le rinnovabili siano il futuro del mercato elettrico non si discute, il percorso è già abbondantemente e chiaramente…

Roma, 4 febbraio 2019 – “Nel decreto Semplificazioni abbiamo mosso il primo grande passo per costruire un sistema energetico decarbonizzato, che superi le trivellazioni, fonte di sviluppo distorto delle economie locali. Il M5S da sempre pensa che il futuro non possa essere rappresentato dagli idrocarburi, perciò riteniamo che la strada imboccata sia quella giusta ma…

Roma, 16 nov – Non pubblicando la delibera sulla copertura del fabbisogno energetico delle isole minori da fonti rinnovabili, l’Autorità per l’energia perde l’ennesima occasione preziosa per proiettare il nostro paese verso un futuro più pulito e meno costoso. Il costo di questo ritardo, come al solito, lo pagano gli utenti italiani. Parliamo di circa…

Roma, 16 nov – “Non pubblicando la delibera sulla copertura del fabbisogno energetico delle isole minori da fonti rinnovabili, l’Autorità per l’energia perde l’ennesima occasione preziosa per proiettare il nostro paese verso un futuro più pulito e meno costoso. Il costo di questo ritardo, come al solito, lo pagano gli utenti italiani. Parliamo di circa…

La Sen approvata questa mattina dal governo seppur contiene alcune modifiche rispetto alla proposta iniziale non cambia nella sostanza l’orientamento politico tenuto in questa legislatura di difesa di un modello energetico centralizzato. In contraddizione con gli obbiettivi europei e gli accordi internazionali sul clima e l’energia la Sen mantiene il dominio delle fonti fossili spingendo…

Roma, 16 ott – Il M5S ha presentato un’interrogazione a prima firma Gianni Girotto diretta al Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, vista la recente nomina a capo di gabinetto del MISE del professor Ernesto Somma. Somma, infatti, è legato direttamente e indirettamente al centro Oli Eni di Viggiano (Basilicata) e a Tecnoparco Valbasento SpA,…

Sosteniamo con forza la petizione online lanciata da diverse personalità che chiede al Presidente del Consiglio Gentiloni di eliminare il monopolio della produzione di energia elettrica da fonti fossili. Su spinta delle Associazioni ambientaliste, dei consumatori e del settore delle rinnovabili e dell’efficienza energetica è stata presentata in Senato una proposta importante che riguarda lo…

Firma qui l’appello online contro l’oligopolio che vieta la libertà di distribuire energia pulita a km zero: https://goo.gl/AhCW8Z Esperti e personalità di primo piano impegnate nella difesa dell’ambiente, della salute, nello sviluppo della generazione distribuita e delle fonti rinnovabili stanno promuovendo un appello online per rendere di nuovo accessibile un modello decentrato di produzione e…

Roma 1 ago – “Ripristinare la concorrenza nel sistema elettrico per superare la struttura del modello centralizzato oggi “favorito” dalle regole presenti che ostacolano la diffusione della generazione distribuita. Ora lo chiede con forza anche l’Antitrust che accoglie positivamente le doglianze del M5S e bacchetta con una segnalazione Parlamento, Governo e Autorità per l’Energia. A…