Post con argomento “efficienza energetica”

Energia ed Autoconsumo: “Opportunità storica e imperdibile per il Paese per coniugare crescita economica, innovazione, sostenibilità energetica, ambientale e sociale” Il Presidente della Commissione Industria del Senato il prossimo venerdì 15 febbraio sarà in missione nel Veneto, per un sopralluogo alle attività produttive vicentine Equipaggiamenti Elettronici Industriali Spa e Midac Batteries Spa Roma, 13 febbraio…

La crisi bancaria ed economica, la perdita di posti di lavoro, l’erosione dei settori delle energie rinnovabili, la scarsa attenzione allo sviluppo delle infrastrutture per la mobilità sostenibile, una politica energetica dipendente dai combustibili fossili, la perdita di centralità dell’Italia sullo scacchiere internazionale, non sono fattori casuali e naturali, ma frutto di politiche sbagliate che…

Abbiamo bisogno di cambiare. Lo faremo immaginando una nuova politica industriale per questo Paese, costruendo un futuro più solido, un progresso più sostenibile, un lavoro rispettoso delle persone e un ambiente più pulito. Abbiamo le tecnologie per farlo: dobbiamo solo indirizzarle sulla giusta strada. L’Italia può rinascere grazie alle fonti rinnovabili, all’efficienza e al risparmio…

di Gianni Girotto Rispetto alla confusione di questi ultimi giorni generata da alcune fake news rilanciate da quotidiani nazionali, proveremo a chiarire cos’è accaduto realmente nella bolletta elettrica in questi anni. A chi e a cosa possiamo attribuire gli aumenti dei costi già decisi di circa l’11% tra l’anno 2016 e 2018, che per le…

Il costo delle bollette continua a salire in maniera costante, senza che se ne veda la fine, a causa dell’inerzia del Governo e del ministro Carlo Calenda, che a distanza di mesi ancora non risponde all’interrogazione parlamentare che ho presentata a novembre 2017 e di conseguenza nemmeno agli operatori del settore energetico, lasciando che le…

“Il costo delle bollette continua a salire in maniera costante, senza che se ne veda la fine, a causa dell’inerzia del Governo e del ministro Carlo Calenda, che a distanza di mesi ancora non risponde all’interrogazione parlamentare M5S presentata a novembre 2017 e di conseguenza agli operatori del settore energetico, lasciando che le cose vadano…

L’inerzia del Ministro allo Sviluppo Economico Calenda è l’ultimo colpo della maggioranza contro il settore delle fonti rinnovabili che attende da oltre un anno e mezzo l’emanazione dei decreti attuativi per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia per gli anni 2017-2020. Questo ritardo mina il rispetto degli accordi internazionali per il raggiungimento degli obbiettivi…

Roma, 1 febbraio 2018 – L’inerzia del Ministro allo Sviluppo Economico Calenda è l’ultimo colpo della maggioranza contro il settore delle fonti rinnovabili che attende da oltre un anno e mezzo l’emanazione dei decreti attuativi per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia per gli anni 2017-2020. Questo ritardo mina il rispetto degli accordi internazionali…

Le bollette dell’energia elettrica aumentano mettendo in difficoltà le piccole imprese. Il M5S denuncia da sempre le scelte della maggioranza sulle bollette che hanno penalizzato i settori delle attività produttive, caricando su di loro un aumento di circa il 6%, già dal 1 gennaio 2018. L’incremento della spesa per la fornitura di energia, destinato a…