Post con argomento “carbone”

“Il nuovo capacity market non potrà non puntare su accumuli e rinnovabili. Lo strumento attuale è troppo sbilanciato sulle fonti fossili e mostra diverse criticità che andranno risolte e che comportano maggiori costi per i cittadini. Che le rinnovabili siano il futuro del mercato elettrico non si discute, il percorso è già abbondantemente e chiaramente…

Treviso, 22 set – “Se i grandi impianti di combustione vogliono continuare a usare sostanze chimiche come combustibile, prima dobbiamo essere sicuri che quelle sostanze non siano pericolose per la salute umana. Per questo abbiamo presentato un emendamento da inserire nelle disposizioni contenute all’interno della Legge europea, che vieti l’utilizzo di elementi come il petcoke,…

Come Movimento 5 Stelle siamo determinati a non far riaprire la centrale a carbone di Genova. E nessun altro impianto simile in Italia, perché rappresenterebbe un dietrofront irresponsabile e una sconfitta per gli obiettivi di transizione energetica a cui il nostro Paese deve puntare. Ecco perché nei giorni scorsi ho presentato una richiesta di indagine…

Di vergogna in vergogna: riapre la centrale a carbone a Genova! Negli ultimi 4 anni, invece di alzare la produzione di energia da fonti rinnovabili (creando di conseguenza nuovi posti di lavoro) l’Italia le ha ostacolate in mille modi, affossandole. Ed ora che la Francia è nei guai e produce meno elettricità, cosa ci tocca…

Il fronte del SI al referendum costituzionale sfodera l’artiglieria pesante – è il caso di dirlo – e organizza un tour di quattro date sponsorizzato da Confindustria energia, Assomineraria, Assorinnovabili, Assoelettrica e Wec Italia. Ovvero il gota delle fonti fossili e la rappresentazione più sfacciata di un’industria pesante e inquinante. Ospite d’onore di uno degli…

Roma, 16 luglio 2015 – “L’odiosa speculazione della Tirreno Power di Savona sulla pelle dei cittadini (427 morti “anomali” tra il 2000 e il 2007; 2097 ricoveri di adulti e 586 di bambini per malattie respiratorie e cardiovascolari tra il 2005 e il 2012) rischia di trasformarsi in un grave caso giudiziario che coinvolge ogni…

Roma, 15 aprile 2015 – Assenza di tutele per le fasce più deboli della popolazione, abolizione totale del sostegno alle fonti rinnovabili, scarse proposte sul risparmio e l’efficienza energetica e strenua difesa degli interessi dei petrolieri. Sono queste le ricette della Commissione Junker che si prepara a inaugurare una fallimentare Energy Union europea. Di un…

Nel video c’è il mio intervento in Senato sulla risoluzione della Commissione europea che vuole introdurre una Energy Union comunitaria. Si tratta dell’avvio del mercato unico europeo dell’energia. Di per sé è un fatto positivo. Peccato però che leggendo il testo che arriva da Bruxelles non si percepiscono cambiamenti reali rispetto al passato. Una mannaia,…

Sono stato invitato come relatore al seminario Energia e Competitività – Orientarsi tra crisi, incentivi e riforme per l’industria a Roma, organizzato da RefE (Osservatorio Energia). Nel corso degli interventi, il presidente della Commissione Industria del Senato Mucchetti e il vice ministro De Vincenti hanno sottolineato gli aspetti negativi dell’uso delle fonti rinnovabili. La mia…