Post con argomento “banche”

L’ennesima crisi delle banche rischia di essere a carico dei piccoli risparmiatori. Mentre invece sono altri ad avere la responsabilità e a dover pagare il conto. Perché i veri furbetti sono poche decine di imprenditori e grandi aziende, e in questo mio intervento li specifico, con nomi e cognomi dei primo sette. La buona notizia…

Con le banche si vince facile: le irregolarità sono veramente tante e per questo abbiamo chiesto l’istituzione di una commissione d’inchiesta. L’obiettivo è di tutelare i risparmiatori e sanzionare pesantemente gli istituti di credito per anatocismo bancario, mutui irregolari, tassi usurari, pubblicità ingannevole e bail in. L’anatocismo è una pratica che da gennaio 2014 è…

Secondo il Tesoro, tra il 2002 e il 2007 (gli anni clou della grande speculazione dei titoli tossici) sono stati circa 900 i derivati firmati da 525 Enti Locali, tra cui Regioni, Province e Comuni. Per un valore complessivo che la Banca d’Italia stima in 1.055 miliardi di euro. Due terzi di questi sono un…

Roma, 15 gennaio 2016 – Una Commissione di inchiesta sulle banche italiane e l’intero settore finanziario, sul modello della Commissione che l’America istituì nel 2009 per far luce sulle cause e le distorsioni che avevano portato alla gigantesca crisi finanziaria del 2008 e che poi sfociò in un provvedimento di regolazione della finanza statunitense e…

Gli Stati europei si sono indebitati per salvare le banche private: oltre 2000 miliardi di euro di soldi pubblici. Soldi dei cittadini, che finora hanno pagato un conto salatissimo senza vederne un ritorno. La crisi attuale non è recente. Ed è un risultato matematico e reso inevitabile a causa della cattiva gestione del sistema politico…

Roma, 8 settembre 2015 – Le banche sottraggono indebitamente oltre 2 miliardi di euro l’anno dai conti correnti dei propri risparmiatori. E lo fanno nel silenzio – o con la complicità? – di governo e Bankitalia. Un odiosa omissione della politica nei confronti degli istituti di credito che continuano a lucrare sugli interessi passivi dei…

È caduto un muro! Quello dell’omertà che copriva le collusioni tra banche e politica, aprendo una crepa nel muro di gomma del sistema politico/bancario/industriale destinata ad allargarsi sempre di più. Quel muro alla fine crollerà addosso a chi difendeva quel sistema. E questo anche grazie al M5S! La guardia di Finanza è finalmente entrata nelle…

Roma, 6 luglio 2015 – Cosa si cela dietro le attività della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca? Ne parleremo il 9 luglio in Senato presso la sala Nassirya con i Senatori del M5S Gianni Girotto, Enrico Cappelletti e i rappresentanti di numerose ed importanti Associazioni di Consumatori, che in questi anni hanno…

Con il decreto popolari il governo ha deciso che banche a voto capitario superiori alla dimensione di 8 miliardi di euro sono inadatte a sopravvivere sui mercati finanziari globali e a contribuire al bene comune. Peccato che il resto del mondo non la pensi allo stesso modo. Non la pensa così l’Europa perché le prime…