Archivio Post per 28 Febbraio 2018

Treviso, 28 feb – “A causa dello Sblocca Italia la provincia di Treviso è nuovamente al centro di un grave rischio inquinamento. Il cementificio di Pederobba, infatti, è stato autorizzato a bruciare ogni tipo di plastica alternativa ai combustibili tradizionali, trasformando l’impianto in un inceneritore a tutti gli effetti. L’esigenza economica di fare cassa in…

I ministri dell’Ambiente e della Salute continuano a non rispondere sull’emergenza veleni nelle acque venete (i cosiddetti Pfas). Eppure circa 250.000 persone sono già state contaminate e attendono ancora controlli medici adeguati. A dicembre abbiamo presentato una nuova interrogazione parlamentare per chiedere come mai i due ministeri avessero emanato dati discordanti sui limiti di rischio…
Veleni acque venete, M5S (Girotto): emergenza Pfas si allarga ma governo pensa a campagna elettorale

Treviso, 8 feb – “I ministri dell’Ambiente e della Salute continuano a non rispondere sull’emergenza veleni nelle acque venete (i cosiddetti Pfas). Eppure circa 250.000 persone sono già state contaminate e attendono ancora controlli medici adeguati. A dicembre abbiamo presentato una nuova interrogazione parlamentare per chiedere come mai i due ministeri avessero emanato dati discordanti…

Il costo delle bollette continua a salire in maniera costante, senza che se ne veda la fine, a causa dell’inerzia del Governo e del ministro Carlo Calenda, che a distanza di mesi ancora non risponde all’interrogazione parlamentare che ho presentata a novembre 2017 e di conseguenza nemmeno agli operatori del settore energetico, lasciando che le…

“Il costo delle bollette continua a salire in maniera costante, senza che se ne veda la fine, a causa dell’inerzia del Governo e del ministro Carlo Calenda, che a distanza di mesi ancora non risponde all’interrogazione parlamentare M5S presentata a novembre 2017 e di conseguenza agli operatori del settore energetico, lasciando che le cose vadano…

L’inerzia del Ministro allo Sviluppo Economico Calenda è l’ultimo colpo della maggioranza contro il settore delle fonti rinnovabili che attende da oltre un anno e mezzo l’emanazione dei decreti attuativi per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia per gli anni 2017-2020. Questo ritardo mina il rispetto degli accordi internazionali per il raggiungimento degli obbiettivi…

Roma, 1 febbraio 2018 – L’inerzia del Ministro allo Sviluppo Economico Calenda è l’ultimo colpo della maggioranza contro il settore delle fonti rinnovabili che attende da oltre un anno e mezzo l’emanazione dei decreti attuativi per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia per gli anni 2017-2020. Questo ritardo mina il rispetto degli accordi internazionali…