Archivio Post per 28 Aprile 2017

Il sistema bancario italiano è la dimostrazione del fallimento della politica nel gestire fenomeni che toccano nel profondo la vita delle persone. La politica continua a prestare garanzie alle banche, senza agire sulle cause che provocano così gravi danni all’economia reale e di conseguenza ai cittadini che si rivolgono agli istituti di credito.

Roma, 27 apr – “Che la fuoriuscita di petrolio e altri agenti chimici inquinanti attorno all’impianto della Val D’Agri rappresenti un pesante rischio ambientale è testimoniato dal fatto che ne stia occupando anche la Procura di Potenza. Mentre il Ministero dell’Ambiente non vuole ancora guardare in faccia la situazione, parlando addirittura di presunto sversamento. Che…

Roma, 21 apr – “Sulle trivelle il Governo cambia le carte in tavola aggirando il parere dei territori. Daremo battaglia coinvolgendo cittadini e associazioni venete. Il disciplinare del Mise sulle autorizzazioni per ricerca e coltivazione di idrocarburi è a maglie troppo larghe; dà infatti via libera all’apertura di nuovi pozzi petroliferi e non solo alle…

Sversamento di petrolio e altri agenti chimici inquinanti nelle acque attorno all’area industriale di Viggiano in Basilicata hanno portato a tre mesi di chiusura del Centro Olio Val D’Agri (Cova) dell’Eni. Uno stop tardivo – ma benvenuto – da parte dei vertici regionali, che si sono fidati troppo delle rassicurazioni della multinazionale dell’energia. Lo stesso…

Dopo tre anni di battaglie, in cui ho presentato interrogazioni e risoluzioni che ho fatto firmare anche a colleghi di altri schieramenti politici, arriva finalmente una buona notizia per il mondo del fotovoltaico: moduli e inverter sono ammortizzabili al 9% come i beni mobili. Per cui fino al 31 dicembre 2017 possono beneficiare del super…

L’Italia arriva al G7 Energia con una Strategia energetica nazionale inadeguata ad affrontare la crisi climatica globale. In questo modo raggiungere gli obiettivi internazionali fissati dagli accordi di Parigi 2015 sul clima, rischia di essere sempre più un miraggio nel deserto degli interventi concreti. Puntare su nuove infrastrutture gas ci allontana dalle vere soluzioni presenti…

Energia decentrata e autoprodotta: è questo il futuro energetico che ci aspetta in un mondo sempre più complesso e messo a rischio dallo sfruttamento delle risorse naturali. Uso delle fonti rinnovabili, risparmio di energia attraverso l’efficienza energetica e uso razionale di quell’energia. Ma non è di questo che il nostro governo parla al G7 dell’Energia…
Roma, 6 mar – “Perché il Mef ribalta la direttiva sulle nomine dei cda delle società controllate dallo Stato, abbassando l’asticella della legalità e cancellando il rafforzamento delle clausole di onorabilità? E soprattutto perché lo fa sottobanco e senza avvertire nessuno due giorni prima delle nomine?”. Se lo chiedono i senatori M5S Gianni Girotto e…

E’ un provvedimento a costo zero, su cui non serve nemmeno una legge ad hoc, perché esiste già. Basterebbe che l’Autorità per l’Energia emanasse un documento per una diversa gestione del mercato della domanda. In questo modo, oltre a non avere un risparmio, l’Italia rischia di bruciare soldi pubblici nell’ennesima procedura d’infrazione da parte dell’Europa….