Archivio Post per 31 Marzo 2017

L’ennesima crisi delle banche rischia di essere a carico dei piccoli risparmiatori. Mentre invece sono altri ad avere la responsabilità e a dover pagare il conto. Perché i veri furbetti sono poche decine di imprenditori e grandi aziende, e in questo mio intervento li specifico, con nomi e cognomi dei primo sette. La buona notizia…

Roma, 30 mar – “L’Italia non ha bisogno di un gasdotto inutile che ancora prima di essere posato a terra ha già creato enormi conflitti sociali sul territorio pugliese. In queste ore assistiamo all’avvilente teatrino di uno Stato che difende gli interessi dei grandi player energetici rispondendo con violenza contro persone colpevoli solo di difendere…

Roma, 23 mar – “L’eliminazione del mercato elettrico tutelato è un grave errore, che avrà il solo effetto di far impennare il costo della bolletta per milioni di famiglie e imprese. Apprendiamo con sconcerto – scrivono i senatori del Movimento 5 Stelle Gianni Girotto e Gianluca Castaldi – quanto dichiarato dai relatori del Ddl Concorrenza…

Gli obiettivi di sviluppo sostenibili sono interconnessi: una migliore gestione delle acque reflue significa più energia pulita, una vita più sostenibile e un ecosistema sano. Attualmente sono 663 milioni le persone sul Pianeta che non hanno accesso diretto all’acqua potabile vicino casa. E questo significa ore di coda o decine di chilometri al giorno per…

Tutti gli studi sull’energia dicono la stessa cosa: la domanda di gas è in calo sia in Italia sia in Europa e continuerà a scendere anche nei prossimi anni. Peccato però che il nostro Paese stia orientando la Strategia energetica nazionale proprio in quella direzione. Rischiando di lanciare l’Italia, come un treno in corsa, contro…

Sosteniamo con forza la petizione online lanciata da diverse personalità che chiede al Presidente del Consiglio Gentiloni di eliminare il monopolio della produzione di energia elettrica da fonti fossili. Su spinta delle Associazioni ambientaliste, dei consumatori e del settore delle rinnovabili e dell’efficienza energetica è stata presentata in Senato una proposta importante che riguarda lo…

E’ un’emergenza ambientale di portata enorme, forse senza precedenti in Italia. Una vasta zona del Veneto, abitata da oltre 350 mila persone, è interessata da una contaminazione pericolosissima. Fiumi e acqua potabile sono inquinati da Pfas, sostanze chimiche molto dannose per la salute dell’uomo e per l’ambiente. Greenpeace Italia, che il 9 marzo ha manifestato…

Roma, 10 mar – “Avevamo ragione e ora sappiamo ufficialmente che i produttori di energia hanno commesso delle irregolarità pesanti, che gli hanno permesso di realizzare corposissimi extra profitto sul mercato del dispacciamento elettrico, pagati in bolletta dai consumatori. Quei soldi, (una torta complessiva di oltre un miliardo di euro), devono adesso essere restituiti a…

L’Italia come tutti i paesi Ue ha degli obiettivi climatici già fissati per il 2020. Ora invece, dall’Europa arrivano i nuovi obiettivi al 2030, dove c’è l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili. Ora, se noi vogliamo semplicemente raggiungere questi obiettivi, dobbiamo avere un certo tasso di installazione di nuove centrali ogni anno. La…