Archivio Post per 23 Novembre 2016

L’errore di calcolo individuato dall’Istat che ha portato alla revisione degli obbiettivi europei sulle rinnovabili al 2020 rischia di compromettere i rapporti con l’Europa e le scelte politiche sul clima. L’abbiamo denunciato in un’interrogazione urgente indirizzata al Governo. Matteo Renzi e il suo Governo hanno voluto far credere che il raggiungimento degli obiettivi fosse merito…

Roma, 23 novembre “La maggioranza ha stravolto il testo della direttiva europea sulle infrastrutture per i combustibili alterativi (DAFI), imponendo una visione poco lungimirante e del tutto sbilanciata verso la tecnologia a gas. Lasciando indietro ancora una volta la mobilità elettrica e sostenibile, che è stata relegata in uno spazio di marginalità. Si naviga a…

Sono mesi che la proposta di legge è ferma in Commissione Industria e Commercio al Senato. La discussione era ripartita un paio di settimane fa dopo che avevo denunciato lo stallo delle attività. Ma ora slitta ancora tecnicamente perché la Commissione europea ha fatto delle osservazioni che dovremo discutere. In realtà se la maggioranza e…

La Francia fa manutenzione alle sue centrali nucleari e questo potrebbe mettere in difficoltà l’Italia nell’importare l’energia elettrica da oltre confine. Sembra incredibile ma è vero! Questo accade perché il nostro Paese è energeticamente troppo dipendente dall’estero. Se noi sviluppassimo un serio programma di produzione da fonti rinnovabili potremmo garantire stabilità energetica, minori costi in…

Roma, 18 nov – “L’errore di calcolo individuato dall’Istat che ha portato alla revisione degli obbiettivi europei sulle rinnovabili al 2020 rischia di compromettere i rapporti con l’Europa e le scelte politiche sul clima” In un’interrogazione urgente al ministro dello Sviluppo economico e a quello dell’Ambiente il senatore del Movimento 5 Stelle Gianni Girotto chiede…

Il fronte del SI al referendum costituzionale sfodera l’artiglieria pesante – è il caso di dirlo – e organizza un tour di quattro date sponsorizzato da Confindustria energia, Assomineraria, Assorinnovabili, Assoelettrica e Wec Italia. Ovvero il gota delle fonti fossili e la rappresentazione più sfacciata di un’industria pesante e inquinante. Ospite d’onore di uno degli…

Niente di nuovo (o quasi) sul fronte nucleare. L’Italia è sempre in balia di forze inerziali che impediscono al decommissioning di decollare una buona volta. Le nostre centrali sono lì, sono sempre lì, quasi intatte da circa 30 anni. Ovvero da quando, dopo il referendum popolare – era il 1987 – per la chiusura degli…

Il mio articolo pubblicato su Quotidiano Energia l’11 novembre 2016 Il quadro regolatorio Stato-Regioni va rivisto, ma questa riforma non offre certezze agli operatori Cambiare le leggi per sostenere una politica economica rivolta alla decarbonizzazione del sistema produttivo del Paese e costruire una filiera produttiva indirizzata alla crescita, alla ripresa dell’economia e dell’occupazione è possibile….

Dopo aver sollecitato per l’ennesima volta la ripresa della discussione della legge sul commercio equo solidale, aver fatto battaglia in Aula e aver comunicato questo assurdo inpasse anche attraverso un comunicato stampa, finalmente quel confronto si è riaperto. La Commissione ha finalmente riportato in discussione quella norma che era ferma addirittura dal marzo scorso. La…